24.05.2025 Assemblea Annuale Associazione Volontari PB – ETS

24.5.2025 ASSEMBLEA ANNUALE DEI VOLONTARI

La presidentessa dell’Associazione Maria Stefania Messina ha aperto i lavori alle 10,30 dal palco scenico del Teatro Lumiere, rivolgendo un caloroso saluto ai volontari ed agli invitati, amici della Casa di Riposo, presenti in platea. Un sentito ringraziamento è stato indirizzato sia al “vecchio” che al “nuovo” presidente del Centro Incontri, Roberto Becci e Maurizio Del Buffa, per la loro ospitalità e per il supporto tecnico fornito per la realizzazione di questa manifestazione.

Ha preso, poi, la parola il Vice presidente Fabrizio Cini che ha fatto un interessante e dettagliato resoconto dello stato attuale del volontariato a Piccola Betania partendo dai dati nazionali non certo confortanti. La Toscana si pone invece come una realtà ancora vivace e anche nella nostra Associazione, nell’ultimo anno, sono state registrate 19 nuove presenze. La parte del leone continua ad essere fatta dalle volontarie e questo ha dato inevitabilmente adito a qualche battuta ed all’invito rivolto alle signore di “buttare i mariti fuori di casa”

Si è passati quindi all’esame del bilancio, come sempre molto succinto, non essendoci nella vita dell’Associazione, fatti di rilevanza contabile. E’ stato molto interessante l’esame della valorizzazione, richiesta dalle attuali disposizioni di legge, del contributo figurativo in termini economici dell’attività dei volontari che è stato calcolato attribuendo alle ore prestate dai volontari, per le varie attività, una valorizzazione che ha messo in evidenza l’insostituibile ruolo del volontariato che rimane il punto di forza di Piccola Betania.

Il Bilancio 2024 è stato approvato all’unanimità per alzata di mano.

Dopo questa prima parte la parola è passata ai membri del consiglio della Fondazione Piccola Betania ONLUS che rispondendo alle domande di Maurizio Del Buffa, improvvisatosi intervistatore, hanno fatto il punto sullo stato del lavori di ampliamento e ristrutturazione che sono iniziati a fine febbraio e che sono in pieno svolgimento.

Il presidente Andrei e l’architetto Fiaschi hanno illustrato il progetto e tutti i lavori che si sono resi necessari nella fase di avvio. Fulvio Favini ha invece illustrato l’aspetto economico ed organizzativo dando particolare risalto ai contributi ricevuti dalla Fondazione CR Firenze che è intervenuta fino dal 2022 e che speriamo possa aiutarci anche nel prossimo anno 2026.

Alle ore 12,30 dopo una breve preghiera e benedizione impartita da don Achille, gli intervenuti si sono trasferiti al vicino Centro Incontri per un buffet offerto dalla presidenza del C.I.